La sezione Database in alto è uno strumento molto utile e pratico per attivare la ricerca delle candidature presenti nella piattaforma.
Si dovrà prima selezionare uno o più filtri e poi cliccare in basso a destra (nella barra marroncina) sul tasto blu Calcola risultati e poi Estrai risultati.
Di seguito apparirà la lista delle candidature filtrate secondo le indicazioni selezionate. In questa lista si avrà a disposizione una serie di impostazioni per gestire le candidature appena filtrate, in quanto dal menù a tendina, se lo si desidera, si avrà la possibilità di organizzare una Live Meeting con le candidature risultate, inviare a loro comunicazioni, condividerle con un manager, copiarle in un’altra posizione (senza invitarle) e invitarle a candidarsi ad altra posizione.
Vicino al menù a tendina sulla sinistra si trova anche il tasto per l’Export (il simbolo del file con una “x” al centro) che permetterà di scaricare un Excel con tutte le informazioni delle candidature della lista.
Infine, la ricerca appena effettuata potrà essere salvata con il tasto Save Search, posto sulla barra marroncina in basso a sinistra. Cliccando su Load Search si potrà ricaricare la ricerca salvata e visualizzare nuovamente la lista delle candidature, dove la distinzione tra le candidature già visualizzate e da visualizzare verrà segnalata in grassetto.
In System Dataset & nCognitive si può filtrare per nome, cognome, email, periodo di candidatura ecc., mentre nella parte Curriculum si potrà inserire nel box sottostante una parola chiave presente nel CV delle candidature che si stanno ricercando. Altri filtri sono la distanza (espressa in Km che intercorre tra l'indirizzo compilato dal candidato e l'indirizzo di riferimento inserito) e l’analisi delle Keywords utilizzate dal candidato durante la video intervista asincrona (a fianco si può anche filtrare per parole chiave registrate in questo step della candidatura).
In Dataset nCore, invece, le candidature possono essere ricercate tramite i dataset creati nell’ambiente, che si potranno selezionare dal menù a tendina Lista Dataset. Successivamente si dovrà scegliere il preciso campo del dataset dal menù Fields in Dataset e poi, cliccando su Aggiungi, apparirà un altro menù a tendina con riportate tutte le risposte del campo dataset, necessarie per ricercare i candidati che in fase di candidatura hanno selezionato la determinata risposta che risulta essere interessante nella ricerca.
Esempio: il recruiter deve trovare, all’interno del proprio database, tutte le candidature che abbiano selezionato, nel dataset “conoscenza della lingua inglese”, almeno il livello B1. In questo caso bisogna selezionare dal menu a tendina Datasets list il Dataset Conoscenze linguistiche, poi dal menu Fields in Dataset il nome Dataset Lingua inglese e dal menu Descrizione riportata nel field: Inserisci il tuo livello di lingua inglese, selezionare la risposta B1. Per estrapolare anche quelle candidature che abbiano i livelli C2 e C1, bisogna impostare il rispettivo filtro, seguendo la stessa procedura.
In Altri dati si trovano ulteriori filtri di ricerca. Si può ricercare per valutazione (in base alla media delle valutazioni ottenute), per step della pipeline (candidati che si trovano in un preciso step), per canali (su cui i candidati sono atterrati e da cui si sono poi candidati alla posizione), per status (candidati che sono in inbox, in progress, not-compliant, ...), per nodi e infine per posizione.
In conclusione, nella parte di Query Builder tutti i filtri sopra elencati possono essere gestiti sulla base della loro importanza nella ricerca, stabilendo quindi se il campo/filtro è obbligatorio o facoltativo (bisognerà selezionare il tasto MUST o SHOULD).