Differenza tra candidatura e candidato
In nCore HR esiste il concetto di candidatura e candidato.
• Candidatura: ogni volta che un candidato si candida, nCore genera una nuova candidatura associata a una posizione specifica.
• Candidato: è la persona che si candida a una posizione, generando così una candidatura. La candidatura è riconducibile a quel candidato tramite l’indirizzo email fornito al momento della candidatura. L’email è l’elemento univoco che identifica il candidato.
Se una persona utilizza email diverse per candidarsi a più posizioni, nCore le registrerà come più candidati distinti. Se invece utilizza la stessa email, tutte le candidature verranno associate a un unico candidato. Esempio:
- Se il candidato Mario Rossi si candida alla posizione A con una mail x e a una posizione B con una mail y, le due candidature verranno tracciate in nCore come appartenenti a due diversi candidati.
- Se invece Mario Rossi si candida alla posizione A con una mail x e a una posizione B con sempre la mail x, le due candidature verranno tracciate in nCore come appartenenti ad uno stesso candidato, in questo caso a Mario Rossi.
nCore HR di base lavora a livello di candidature, che sono visibili all’interno della posizione specifica o ricercabili nel Database, nella sezione Ricerca candidature.
Ad esempio, usando il filtro del Nome e inserendo "Mario", nella sezione Ricerca candidature appariranno due Mario Rossi: uno corrispondente alla candidatura per la posizione A e l’altro a quella per la posizione B.
Per alcune aziende come le APL, che lavorano con focus sul candidato piuttosto che sulla candidatura, è possibile su richiesta attivare nel Database la sezione Ricerca candidato, in cui è possibile filtrare il profilo del candidato che raccoglie tutte le candidature effettuate.
Ad esempio, usando il filtro del Nome e inserendo "Mario", qui apparirà un solo Mario Rossi che contiene la candidatura della posizione A e la candidatura della posizione B.
Differenza tra Dataset di candidatura e Dataset di candidato
Attivando la sezione Ricerca candidati nel Database, oltre alla distinzione tra candidatura e candidato, si introduce anche la differenza tra:
- Dataset di candidatura: Compilato dal candidato nel momento in cui si candida e raccolto all’interno della specifica posizione.
- Dataset di candidato: Compilato dal candidato nel momento in cui si candida a una posizione e raccolto sia nella posizione che nel profilo centralizzato del candidato in Database > sezione Ricerca candidati.
Di default, tutti i Dataset sono di candidatura, condizione necessaria per il funzionamento di nCore. Tuttavia, alcuni di essi possono essere configurati anche come Dataset di candidato, permettendo così che i dati inseriti al momento della candidatura vengano mostrati nel profilo centralizzato visibile nella sezione Ricerca candidati del Database.
Quando un Dataset è configurato come “di candidato”, il profilo centralizzato del candidato si aggiorna automaticamente con l’ultimo dato inserito nella sua candidatura più recente. Se il candidato si candida a una nuova posizione e inserisce dati differenti, questi sovrascrivono quelli precedenti nel profilo.
Per esempio, se Mario Rossi si è candidato alle posizioni A e B, e successivamente si candida anche alla posizione C fornendo dati diversi rispetto a quelli inseriti per A e B, il profilo centralizzato in Ricerca candidati verrà aggiornato con le informazioni relative alla candidatura per la posizione C.
Anche gli Internal Dataset di default sono tutti di candidatura e si può definire se mostrarli nel profilo centralizzato in Ricerca candidati. In questo caso, si aggiorneranno in automatico con l’ultimo dato inserito dal recruiter/manager all’interno di una posizione. Esempio:
L’Internal Dataset “RAL attuale” è stato attivato per le posizioni A e B. Per la candidatura di Mario Rossi alla posizione A, il recruiter ha inserito un valore di 30.000 nell’Internal Dataset. Successivamente, Mario Rossi si candida anche per la posizione B, e il recruiter aggiorna il valore della “RAL attuale” a 35.000 nello stesso Internal Dataset. Poiché l’Internal Dataset “RAL attuale” è stato configurato anche come Dataset di candidato, nella sezione Ricerca candidati del profilo di Mario Rossi compare automaticamente il valore più recente, cioè 35.000, corrispondente all’ultima informazione inserita nella sua candidatura.
Come configurare correttamente i Dataset per la sezione Ricerca candidati
Prima di utilizzare correttamente la sezione Ricerca candidati, è fondamentale configurare in modo appropriato i Dataset e gli Internal Dataset.
Per fare in modo che i dati vengano visualizzati e mantenuti aggiornati nel profilo centralizzato del Database, è necessario seguire due passaggi fondamentali:
- In Nodo > Setup, per ciascun Dataset che si desidera rendere visibile nel profilo centralizzato del candidato, bisogna selezionare il checkbox Visualizza anche nel profilo del candidato. Questo passaggio rende i Dataset e/o Internal Dataset disponibili e consultabili all’interno della sezione Ricerca candidati.
- Una volta selezionati, è essenziale impostare quei Dataset e/o Internal Dataset in tutte le posizioni. Questo può essere fatto manualmente o tramite l’uso dei Fixed Dataset.
Solo dopo aver completato correttamente questi passaggi, il profilo centralizzato verrà aggiornato automaticamente con l’ultimo valore tracciato.
Caso d’uso
Supponiamo che il Dataset “Patente” sia abilitato sia come Dataset di candidatura che come Dataset di candidato, ed è stato impostato nelle posizioni A e B.
Il candidato Mario Rossi si candida alla posizione A e compila “Patente B” nel Dataset “Patente”. Nel Database, nella sezione Ricerca candidati, il profilo di Mario Rossi riporterà “Patente B”.
Successivamente, Mario Rossi si candida anche alla posizione B e inserisce “Patente B e C”. Nel profilo centralizzato, sempre in Ricerca candidati, il dato verrà aggiornato automaticamente con “Patente B e C”. Quindi, nel profilo centralizzato sarà sempre visibile l’ultimo dato inserito.
Accedendo alla posizione A, nel profilo di candidatura di Mario Rossi comparirà il flag Visualizza dati più recenti, che mostra il valore aggiornato inserito nella posizione B. L’utente potrà scegliere se mantenere il dato precedente o sovrascriverlo con quello più recente.
Dataset multilingua con risposta a scelta
Nel caso in cui un candidato si candidi a una posizione A in italiano e a una posizione B in inglese, e in entrambe le posizioni sia impostato il Dataset “Patente - Driving license”, se il candidato inserisce “Patente B” nella posizione A e successivamente “License B and C” nella posizione B, allora nel profilo centralizzato nel Database verrà salvato automaticamente il valore “License B and C”.
Nella posizione A, sarà visibile come dato meno recente “Patente B” e come dato più recente “License B and C”, con la possibilità di aggiornare anche la posizione A con il valore più recente, nella lingua corrispondente.
Affinché l’aggiornamento avvenga con il dato nella lingua corretta per ciascuna posizione, è necessario configurare le scelte del Dataset (in questo caso “Patente”) utilizzando il tipo di campo Scelta avanzata.
In italiano, bisognerà scaricare il file .txt “key_value” e inserire:
→ 1;Patente B
→ 2;Patente B e C
In inglese, lo stesso file dovrà contenere le chiavi identiche ma con i valori tradotti:
→ 1;License B
→ 2;License B and C
Le chiavi devono essere identiche in entrambe le lingue per permettere il corretto aggiornamento automatico.