In nCore HR è presente il concetto di Nodo, necessario per strutturare la piattaforma in “sotto-ambienti” che ricalchino la struttura dell’azienda. In ogni Nodo è possibile personalizzare e diversificare le varie impostazioni, settaggi, grafiche e accessi.
All’interno della piattaforma si trova di default il Nodo Padre che è l’accesso all’ambiente principale dell’azienda. Dal Nodo Padre è possibile creare i “sotto-ambienti”, ovvero i Sotto-Nodi, che rappresentano le suddivisioni dell’azienda (i Sotto-Nodi, ad esempio, potrebbero essere le sedi in diverse città, paesi oppure filiali, progetti ecc.).
Ereditarietà dei Nodi
Alcune impostazioni del Nodo Padre vengono automaticamente ereditate dai Sotto-Nodi a lui collegati, perciò, qualora ci fosse l’esigenza di avere impostazioni diversificate in specifici Sotto-Nodi, sarà necessario entrare nel Sotto-Nodo di interesse e impostare di conseguenza grafica, Dataset, Template ecc. Queste impostazioni verranno ereditate, inoltre, dai Sotto-Nodi (se presenti) subordinati al Sotto-Nodo in questione.
Nello specifico, le impostazioni che vengono ereditate dai Nodi superiori sono:
- La grafica nella parte Branding: le impostazioni grafiche del Nodo Padre vengono ereditate dai Sotto-Nodi, eccetto nel caso in cui vengano effettuate delle modifiche a posteriori direttamente in Sotto-Nodi specifici.
Ad esempio, se viene impostato il Logo nel Nodo Padre, questo apparirà in automatico nei Sotto-Nodi A e B, ma se successivamente il Logo viene cambiato nel Sotto-Nodo B, la modifica slegherà il Sotto-Nodo B dall’ereditarietà con il Nodo Padre (solo ed esclusivamente per quel che riguarda il Logo). Quindi, se si andrà a rimpostare il Logo nel Nodo Padre, l’aggiornamento non comparirà più nel Sotto-Nodo B, ma solo nel Sotto-Nodo A.
In questa parte, il Nome pubblico, il Display sender name e gli Advanced settings sono le uniche impostazioni grafiche che non seguono le logiche del principio di ereditarietà. - I Dataset: Tutti i Dataset, gli Internal Dataset e gli Internal Position Dataset creati nel Nodo Padre appariranno anche nei Sotto-Nodi, dove potranno esser utilizzati ma non modificati. Per effettuare delle modifiche ai Dataset, infatti, sarà necessario accedere al Nodo Padre e queste saranno automaticamente visibili nei Nodi sottostanti. Questo significa che gli utenti che non hanno accesso al Nodo Padre, nonostante possano utilizzare tutti i Dataset ereditati, non potranno entrare nella scheda di settaggio dei Dataset creati.
Per questo motivo, all’interno dei Dataset è disponibile il campo Info Tooltip, che permette agli utenti che non hanno acceso al Nodo Padre di comprendere il contenuto del Dataset tramite una breve descrizione. - I Fixed Dataset: se i Dataset vengono resi fissi nella parte di Fixed Dataset del Nodo Padre, allora queste impostazioni verranno ereditate anche nei Sottonodi, salvo modifiche in quest’ultimi. In questo caso, infatti, i Sottonodi erediterebbero le modifiche del Sottonodo in cui è stata apportata la modifica.
- Le Pipeline: Tutte le Pipeline create nel Nodo Padre sono ereditate nei Nodi sottostanti e potranno esser utilizzate. A differenza dei Dataset, le Pipeline ereditate possono esser modificate nei Sotto-Nodi cliccando su Extend pipeline e le modifiche saranno visibili e irreversibili solo nel Sotto-Nodo in questione. Ereditando una Pipeline, si erediteranno anche gli automatismi (Il seguente tasto
permette di avere visibilità sugli automatismi ereditati); tuttavia l'Extend pipeline comporterà la perdita degli automatismi.
Nelle impostazioni della Pipeline è possibile selezionare i Sotto-Nodi che la erediteranno - I Template: Anche queste impostazioni vengono ereditate dall’alto verso il basso e potranno essere modificati nei Sotto-Nodi in modo irreversibile.
Come nella Pipeline, anche nei Custom Template si trova l’alberatura per stabilire l’ereditarietà nei Sotto-Nodi. - Position models: seguono la stessa logica dei Templates. I modelli potranno esser utilizzati nei Sotto-Nodi ma non modificati (per farlo occorre avere accesso al Nodo Padre).
- I Processi autorizzativi: Come per le Pipeline e i Custom Template, anche per i Processi autorizzativi si può stabilire tramite l’alberatura in quali Sotto-Nodi farli ereditare. I processi creati potranno perciò esser utilizzati nei Sotto-Nodi, ma non modificati (per la modifica occorre l’accesso al Nodo Padre).
- Le Job Board: attivando le Job Board nella parte di Supplier, queste appariranno direttamente nei Sotto-Nodi dove saranno rese automaticamente disponibili tramite il tasto Jobboard.
Creare l’alberatura dei Nodi
Per creare la struttura dei Nodi, bisogna accedere alla parte Nodo > Elenco nodi > Aggiungi Nodo.
Nella pagina che si aprirà, saranno presenti i campi Nodo Padre e Nome Nodo. In quest’ultimo, bisognerà inserire il Sotto-Nodo da collegare e poi, cliccando su Aggiungi, apparirà la struttura dei nodi nella lista in basso.
È possibile, inoltre, creare un secondo Sotto-Nodo collegato al primo Sotto-Nodo. Per farlo basterà selezionare quest’ultimo dal menù a tendina nel campo Nodo Padre e infine bisognerà inserire il nome del secondo Sotto-Nodo nel campo Nome Nodo.
L’alberatura creata verrà visualizzata di seguito sempre nella sezione Elenco nodi, dove, tramite la colonna Azioni, si avrà la possibilità eventualmente di rinominare il nodo e/o spostarlo all’interno dell’alberatura (quest’ultima funzionalità si attiva solo nel caso in cui il nodo sia vuoto e quindi privo di posizioni).